In questi ultimi giorni ho letto con molto interesse i vostri commenti che si sono scatenati su tutta una serie di argomenti tutti molto interessanti e soprattutto altamente stimolanti, per cui ho deciso di dire anche la mia. Spero che mi sia consentito.

Intanto grazie per gli auguri, anche se vedere il numero 7 davanti alla propria età è inquietante. A proposito ero a cena con parenti, amici e colleghi festeggiando appunto il genetliaco quando uno degli amici che intanto smanettava sul telefonino per vedere come andasse la Juve (maluccio, per dire così, fra l’altro) si è alzato dalla sedia per venirmi a dire che le agenzie stavano dando la ferale notizia che Kobe era morto. Non è stata una bella notizia e ha condizionato un po’ il resto di tutta la serata. Su questa cosa avete detto tutto voi e a me resta poco da aggiungere se non che sono più o meno d’accordo con tutto quanto avete detto, compreso l’accenno sempre problematico sulla gestione mediatica della faccenda con l’NBA che l’ha cavalcata in modo sublime dal punto di vista dell’immagine, ma secondo me con una buona dose di ipocrisia, nel senso che ha detto tutto quello che la gente, sull’onda dell’emozione del momento, voleva sentirsi dire.

Vorrei ringraziare Llandre per l’eccellente spunto che mi ha dato sull’uso degli schemi nel basket, argomento che si presterebbe ad un trattato di volume enciclopedico e che penso di affrontare presto, ma che per ora lascio da parte volendo per primo affrontare l’argomento più difficile, quello di cui avevo in mente di parlare oggi. Fuori il dente, fuori il dolore, tanto che parlando di schemi la tastiera praticamente scrive da sola senza sapersi fermare.

Prima ancora un benvenuto a Giampi5 e un suggerimento sull’argomento dei neologismi, argomento che, come avete potuto capire, mi appassiona, in quanto inventare parole nuove e bizzarre è stato da sempre, da quando ero proprio piccolino, uno dei divertimenti più appaganti che potessi immaginare (inciso molto meno stupido di quanto sembri: parlando dalla nascita due lingue mi sono trovato da subito a inventare parole “miste” che rendessero meglio concetti che in una delle due lingue erano più calzanti nel contesto – non credo abbia guastato nell’apprendimento di quanto sia importante il “qui bene distinguit, bene docet”).

Buon anno a tutti e soprattutto complimenti a Pado per il più bel regalo che potesse ricevere. Torno un po’ allo sport dopo lo sfogo dell’altra volta. Grazie Stefano non solo per la reazione composta e amichevole, ma soprattutto per avermi fatto ridere a crepapelle con la definizione di tua moglie del giramento degli zebedei. Se posso avanzare un consiglio vorrei ulteriormente migliorare il termine pseudoscientifico usato proponendo il termine “gonadociclosi” che, da parte mia, sarà d’ora in poi usato ogni volta per definire il comune fenomeno (soprattutto di questi tempi) che affligge noi maschi sperando che questo neologismo prenda piede, perché mi sembra assolutamente adeguato alla bisogna.

Ovviamente di questi tempi in TV si guardano gli sport invernali e a cavallo dell’anno nuovo ci sono due eventi che polarizzano la mia attenzione, e cioè la tournee dei Quattro trampolini e il Tour de ski di fondo. Devo dire che quest’anno sono state due competizioni molto equilibrate e interessanti, e personalmente ho anche goduto quando i commentatori di Eurosport ogni volta sottovalutavano la “mia” Anamarija Lampič dando per favorite tutte le sciatrici possibili e poi le due sprint le ha vinte lei. Al che i (metaforici) gesti dell’ombrello a gara finita si sprecavano.

Visto che in questi ultimi tempi guardo molto poco sport, se non quello invernale che interessa ben pochi di voi, a parte seguire quello che fa Dončić, unico bagliore di luce in quel deserto che è l'NBA, e infatti proprio di lui volevo scrivere ma non avevo vere motivazioni, ne è conseguito che non mi sono fatto vivo per molto tempo. Devo comunque per prima cosa ringraziare tutti quelli che siete venuti alla sconvenscion, della serie pochi come non mai, vista la data infelice ma obbligata che ho dovuto scegliere, ma molto, molto buoni. Grazie soprattutto a Buck, a Llandre, a Leo, a Lofoten ed a Stefano che pur di non mancare si sono sobbarcati una bella sfacchinata in macchina. Spero che non siate rimasti troppo delusi.

Dicevo che non riuscivo a trovare le motivazioni per scrivere. Finché questa mattina, aprendo il blog, ho letto quanto postato da Stefano in merito ad una recensione di un libro scritto da una scrittrice serba. E nel quale ho letto papale papale la visione tutta serba di quanto è accaduto in Jugoslavia con tutta la serie, per me sloveno, stucchevole di luoghi comuni e clamorose omissioni (rimozioni?) di fatti storici forse insignificanti per i serbi, ma assolutamente fondamentali per capire le cose come stavano veramente. E devo dire che il sangue mi è andato in veloce ebollizione.

Era anche ora di rifarmi vivo. Il fatto è che in questi ultimi tempi ho molto poco da dire su quanto succede nello sport, soprattutto nel basket. Per miei principi, anche filosofici se volete, ho molta poca voglia di smanettare sul computer per trovare canali in streaming per vedere le partite, per cui sono limitato a quanto vedo o su Sky o su Eurosport che trasmette le partite di Eurolega una volta ogni morte di papa. Per quanto riguarda il campionato trasmettono comunque solamente le partite o della Virtus o di Venezia, per cui mi sono un tantino stufato e non ho certamente alcun tipo di titolo per sparare giudizi su quanto succede. 

Devo dire onestamente che, rileggendo il mio ultimo post, non posso che essere d’accordo con gli appunti e le perplessità palesate da Buck e Pado. Fermo restando che ovviamente se uno scrive certe cose è perché ci crede, sarebbe stato d’uopo essere più chiari e soprattutto sarebbe stato necessario dividere nettamente i vari ambiti nei quali cade il discorso perché, in effetti, ho mescolato tranquillamente pere e mele facendo in definitiva un gran casino.

Allora, a mo’ di ammenda, per fare un po’ di chiarezza e perché non pensiate che sia di colpo diventato rinco, alcuni chiarimenti sul mio pensiero. Innanzitutto comunque vorrei confermare un mio assunto che è stato contestato da Pado che, da parte sua, dice alcune cose semplicemente non vere (tipo, e mi ha fortemente scassato le scatole, che nessun pallavolista sloveno sarebbe titolare nel sestetto titolare serbo: e allora perché, di grazia, nella finale -!- dell’Europeo finché ha retto la benzina la Slovenia ha tranquillamente passeggiato nel primo set? E, sempre restando nella pallavolo, perché di grazia la Jugoslavia unita non ha mai vinto nulla di importante?).

Si parlava di forza mentale. Appunto. Una volta finito l’effetto Stožice la nazionale slovena di pallavolo ha avuto a Parigi la forza di giocare sopra i propri limiti solamente per un set (che, pochi ricorderanno, la Slovenia ha dominato) prima di finire la benzina e far ritornare le cose al loro posto con la vittoria della squadra oggettivamente più forte. Ma non era di questo che volevo parlare (e fra l’altro, vista come è finita la favola, anche non mi va molto di parlarne).